Una fabbrica di cuori

Una fabbrica di cuori

Avete presente la catena di montaggio introdotta da Henry Ford agli inizi del secolo scorso? Quella che ha rivoluzionato il metodo di lavoro proponendo il principio della divisione dei ruoli con la conseguente ottimizzazione dei tempi?

Ecco conviene portarla in casa. Perché portare nella propria quotidianità la catena di montaggio significa credere che per raggiungere il risultato migliore sia necessario passare attraverso il contributo di tutte le mani. Nessuna esclusa.

Significa testare che da soli si può, certo, ma insieme è meglio.

E conviene proprio esagerare nel tentativo di valorizzare e mettere in circolo tutti i talenti. Quelli diversi che ciascuno racchiude. Esagerare capito? E pure Sovrastimare tutti i componenti. Tutte le mani. Anche che siano manine piccine o mani asciugate dal tempo.

Una fabbrica di cuori

È così. •È così perché questa è una fabbrica di cuori•